Livello bibliografico: Monografia  
Tipo documento: Testo a stampa  
Autore: Castelnuovo Enrico – Il significato del ritratto pittorico nela società Giorgio Pestelli – La musica strumentaleRubens Tedeschi – L’Opera italianaRoberto Leydi – La canzone popolareItalo Calvino – La tradizione popolare nelle fiabeRobert Marichal – La scritturaAntonio La Penna – La tradizione classica nella cultura italianaCarlo Dionisotti – Regioni e letteraturaAntonio Rotondò – La censura ecclesiastica e la cultura Giovanni Miccoli – Chiesa e società in Italia dal Concilio Vaticano I (1870) al pontificato di Giovanni XXIIIPietro Piovani – Il pensiero idealistico Cesare Luporini – Il marxismo e la cultura italiana del NovecentoAndrea Emiliani – Musei e MuseologiaPiero D’Angiolini e Claudio Pavone – Gli archiviGiuseppe Ricuperati – La scuola nell’Italia unitaAntonio La Penna – Università e istruzione pubblica Vittorio Foa – Sindacati e lotte socialiPaolo Spriano – L’informazione nell’Italia unitaGiorgio Rochat – L’esercito italiano negli ultimi cento anniGuido Neppi Modona – Carcere e società civile Giangiulio Ambrosini – Costituzione e societàGiuseppe Filangi – Costituzione e cittadino    
Titolo: I documenti - 5  
Pubblicazione: Torino – Giulio Einaudi Editore - 1973  
Descrizione fisica: T. II-II  
Collezione: Storia d’Italia  
Numeri: ISBN    
Soggetto:    
Classificazione:    
Paese di pubblicazione: IT  
Lingua di pubblicazione: ita  
     
Collocazione:    
Competenza: